Tutto sul nome CELIA ELSAYED ABDELAZIZ ABDELGHAFFAR IBRAHIM

Significato, origine, storia.

Celia è un nome di origine greca che significa "celeste" o "cielo". Deriva dal greco antico Κέλας, che significa letteralmente "cielo", e in alcune tradizioni antiche rappresentava una divinità del cielo.

Il nome Celia è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia. Tra queste figurano la scrittrice inglese Celia Fiennes (1662-1740), nota per i suoi diari di viaggio, e l'attrice statunitense Celia Cruz (1925-2003), che ha avuto una grande influenza sulla musica latina.

Il nome Celia è stato utilizzato anche in letteratura, come nel romanzo "Celia, la petite fille de Berlin" di Georges Simenon, e nella poesia "Celia" di Pablo Neruda.

Nel mondo islamico, il nome Celia è spesso associato alla figura della moglie di Maometto, Khadija bint Khuwaylid, la cui data di nascita coincide con il giorno dell'Annunciazione. In alcune tradizioni islamiche, si ritiene che il profeta abbia avuto una visione del paradiso mentre era sposato con Khadija, e che lei sia stata chiamata "Celia" o "Khadija" in cielo.

Il nome Celia è stato portato anche da molte donne importanti nel mondo musulmano, tra cui la regina egiziana Cleopatra VII (69-30 a.C.), spesso chiamata anche Cleopatra di Persia o Cleopatra d'Egitto. Inoltre, il nome Celia è stato portato dalla poetessa libanese Nazek el-Molb, che ha scritto molte poesie in lingua araba.

In sintesi, il nome Celia è un nome di origine greca che significa "celeste" e che ha una lunga storia di utilizzo da parte di donne importanti nella cultura occidentale e musulmana.

Vedi anche

Greco
Grecia

Popolarità del nome CELIA ELSAYED ABDELAZIZ ABDELGHAFFAR IBRAHIM dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Celia è un nome poco comune in Italia, con solo una nascita registrata nel 2023. In generale, il nome Celia non sembra essere molto popolare nel nostro paese, con un totale di sole 1 nascita registrata finora.